http://www.ilfoglio.it/tecnologia/2017/03/26/news/teo-sam-ed-ele-i-robot-che-aiutano-i-bambini-disabili-126999/
More info here: http://spectrum.ieee.org/automaton/robotics/industrial-robots/video-friday-morphing-wheels-soft-inflatable-robot-snipe-nano-quadrotor?bt_alias=eyJ1c2VySWQiOiAiYTUyNjJkM2UtZjlkOS00NTVlLThhZGQtNmQ1NmI0MWRlNGE1In0%3D&utm_medium=Email&utm_source=Tech+Alert&utm_campaign=TechAlert_06-08
The paper “A huggable, mobile robot for developmental disorder interventions in a multimodal interaction space” has been awarded at IEEE 25th ROMAN Conference for “practical use, marketability, physical interaction, and
Il progetto KROG del Politecnico di Milano esplora nuove potenzialità tecnologiche per attività educativo-terapeutiche rivolte a bambini. L’innovatività del progetto sta nel mix di interazione robotica e di interazione “full-body”
Una Smart room, la «stanza magica». Dove i bambini con varie disabilità intellettive interagiscono attraverso la manipolazione di oggetti smart e i movimenti del corpo nello spazio. È quella installata
Descrizione Il webinar fornira’ una panoramica su alcune tecnologie digitali innovative che, attraverso un approccio “game-based”, possono aprire nuove prospettive nel trattamento di bambini con gravi disabilita’ cognitive, in particolare
Mirko Gelsomini ha vinto il prestigioso Rocca Fellowship. Mirko lavorerà al MIT di Boston al progetto: “Learning with a tele-operated story-telling robot companion in a preschool setting over repeated encounters”